Loading...
Vai direttamente ai contenuti
Carrello

Parità di genere

Parità di Genere & Empowerment delle Persone 

1. INTRODUZIONE ED OBIETTIVI

La presente Politica a sostegno della Parità di Genere e dell’Empowerment delle Persone definisce i principi e gli obiettivi che stabiliscono l’impegno del Gruppo nei confronti dei temi relativi alla parità di genere, alla valorizzazione delle diversità e all’empowerment delle proprie persone.

2. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

La presente Politica è approvata dall’Amministratore Delegato, in coordinamento con il Comitato Guida per la Parità di Genere.

La presente Policy si applica alle sedi italiane delle seguenti società del Gruppo Miroglio (singolarmente la “Società Interessata” e collettivamente le “Società Interessate”):

- Miroglio S.p.A.

- Miroglio Fashion S.r.l.

- Miroglio Textile S.r.l.

- Sublitex S.r.l.

- Trussardi Milano S.p.a.

La Policy decorre dalla data riportata sull’ultima pagina e potrà essere oggetto di aggiornamenti nel corso della propria vigenza ogni qual volta le modifiche normative e/o organizzative lo richiedano.

La versione iniziale così come ogni successivo aggiornamento proposto dal Comitato Guida per la Parità di Genere – come di seguito definito -, saranno adottati e/o approvati dall’organo amministrativo o dal soggetto da questi delegato di Miroglio S.p.a.

Eventuali aggiustamenti della Policy di natura puramente formale saranno effettuati dal Comitato Guida per la Parità di Genere e comunicati al Consiglio di amministrazione ed all’Organo Sindacale delle Società Interessate.

La Policy è resa disponibile sulla piattaforma presente nel portale intranet aziendale MIX (https://miroglio.sharepoint.com/sites/intranet-it) e sul sito-web istituzionale della Società capogruppo (https://www.mirogliogroup.com ), al fine di creare maggior impatto nella catena del valore e divenire punto di riferimento per altre realtà aziendali.

3. PRINCIPI ISPIRATORI

Miroglio Group, tramite l’implementazione del Sistema di Gestione della Parità di Genere (SGPG) conforme alla UNI/PdR 125:2022, ha avviato un percorso interno alla propria organizzazione al fine di rafforzare i principi ispiratori della parità di genere e dell’inclusione.

Miroglio Group crede in una cultura fondata sul rispetto e sulla valorizzazione della diversità di ogni persona, siano esse inerenti genere, età, origine, estrazione sociale, credo religioso, idee politiche, abilità psicofisiche, identità, orientamento sessuale o qualsiasi altra caratteristica personale.

Miroglio Group si impegna da sempre a:

creare un ambiente di lavoro inclusivo, collaborativo, solidale, trasparente, in cui le differenze siano accolte come un valore aggiunto e le persone si sentano libere di esprimere le proprie idee;

applicare prassi di gestione e sviluppo delle risorse umane che promuovano una cultura inclusiva di accesso a mansioni aziendali e di crescita nel percorso professionale, garantendo uguali opportunità a tutto il personale e favorendo la valorizzazione del talento e del potenziale individuale, indipendentemente da età, genere o altre caratteristiche personali.

assicurare che tutti siano trattati con dignità e rispetto;

promuovere la “tolleranza zero” verso qualsiasi forma di intimidazione, bullismo, molestie sessuali o maltrattamenti a danno dei dipendenti sul posto di lavoro e a sanzionare coloro che violano tale principio;

promuovere il benessere psico-fisico delle proprie persone, implementando iniziative che valorizzino la loro salute, fisica e mentale, e la conciliazione, ivi incluse le necessità connesse alla genitorialità;

adottare un approccio basato sul dialogo e confronto nei rapporti con i dipendenti al fine di coinvolgerli nel nostro impegno verso la sostenibilità sociale e sensibilizzarli nei confronti dei principi della parità di genere;

comunicare in modo trasparente, internamente ed esternamente, la propria volontà di perseguire la parità di genere, valorizzare le diversità e favorire l’empowerment delle proprie persone tutte.

diffondere la cultura dell'inclusione e della non discriminazione attraverso l'informazione e la formazione.

4. OBIETTIVI

L’attenzione e l’impegno di Miroglio Group nel percorso che assicura il raggiungimento e il mantenimento dei principi sopra elencati, si focalizzano nelle aree previste dalla prassi di riferimento UNI 125:2022, ovvero:

1. Cultura e strategia

2. Governance

3. Processi HR

4. Opportunità di crescita ed inclusione delle donne in azienda

5. Equità remunerativa per genere

6. Tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

Per ciascuna di queste aree, Miroglio Group ha definito specifiche iniziative e procedure che traggono ispirazione dai seguenti principi e obiettivi:

Cultura e strategia: miglioramento dell’ambiente di lavoro favorendo e sostenendo principi quali inclusione, parità di genere, valorizzazione della diversità, lotta e superamento di ogni stereotipo, discriminazione o pregiudizio - anche inconsapevole (unconscious bias) fondato su questioni di genere. L’azienda promuove inoltre la necessità dell’uso di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere e non discriminatorio nelle proprie comunicazioni, negli ambiti relazionali lavorativi e di vita, nonché una bilanciata rappresentanza di genere nelle conferenze, nelle iniziative e negli eventi aziendali.

Governance: attuazione di un modello di governance volto a definire adeguati presidi organizzativi di promozione dell’inclusione e valorizzazione delle diversità, crescente presenza del genere di minoranza negli organi di direzione, indirizzo e controllo nonché l’adozione di processi volti a identificare e porre rapidamente rimedio a qualsiasi evento di non inclusione, discriminazione o molestia

Gestione del Personale: miglioramento della capacità di creare accessi neutrali dei generi alle opportunità lavorative e ai percorsi di carriera e di crescita interni, promuovendo una cultura basata sulla meritocrazia e sul rispetto delle persone indipendentemente dal genere, dall’età e da qualsiasi altra caratteristica personale o anagrafica, affinché tutte le persone possano accedere e progredire nei processi di nomina interni con ugual probabilità di successo. Promozione di un sistema di confronto costruttivo volto alla responsabilizzazione, grazie all’utilizzo del feedback inteso come miglioramento continuo e di criteri di valutazione e autovalutazione neutri e condivisi.

Equità remunerativa per genere: attuazione di politiche di remunerazione volte a permettere che tutte le persone indipendentemente dal proprio genere ricevano un salario equo in base alla mansione svolta, all’anzianità aziendale maturata e all’applicazione di sistemi di incentivazione legati alle competenze, al raggiungimento degli obiettivi e all’andamento dei risultati aziendali, basati su criteri trasparenti.

Tutela della genitorialità e della conciliazione vita-lavoro: attuazione di politiche finalizzate a supportare il personale nell’attività genitoriale e di assistenza a familiari “fragili”, attraverso l’implementazione di iniziative di promozione della flessibilità, della conciliazione e del benessere.

Al personale è richiesto di rispettare quanto previsto dal Sistema di Gestione della Parità di Genere nonché di applicare quotidianamente i principi contenuti nella presente Politica.

In caso di domande, chiarimenti o segnalazioni facenti riferimento alla presente politica, è possibile contattare il Comitato Guida per la Parità di Genere al seguente indirizzo email: comitatoparita@miroglio.com.

Questa politica si intende applicabile a far data dal 13 giugno 2025.


GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI AVENTI AD OGGETTO LA PARITÀ DI GENERE E L’INCLUSIONE

1. AMBITO DI APPLICAZIONE

La presente Policy si applica alle sedi italiane delle seguenti società del Gruppo Miroglio (singolarmente la “Società Interessata” e collettivamente le “Società Interessate”):

- Miroglio S.p.A.

- Miroglio Fashion S.r.l.

- Miroglio Textile S.r.l.

- Sublitex S.r.l.

- Trussardi Milano S.p.a.

2. MODALITÀ DI ADOZIONE, DIFFUSIONE E AGGIORNAMENTO

Il presente documento, adottato dal Comitato Guida per la Parità di Genere (il “Comitato”) e approvato dall’Amministratore Delegato, decorre dalla data riportata sull’ultima pagina e potrà essere oggetto di aggiornamenti nel corso della propria vigenza ogni qual volta le modifiche normative e/o organizzative lo richiedano.

Ogni aggiornamento della presente Policy sarà proposto dal Comitato e approvato dall’organo amministrativo o dal soggetto da questi delegato di Miroglio S.p.a.

Eventuali modifiche della Policy di natura puramente formale saranno effettuate dal Comitato e comunicati al Consiglio di amministrazione (o al soggetto da questi delegato) ed all’Organo Sindacale delle Società Interessate.

La Policy è resa disponibile sulla nel portale intranet aziendale MIX (https://miroglio.sharepoint.com/sites/intranet-it) e sui siti istituzionali delle Società Interessate (https://www.mirogliogroup.com; https://www.mirogliofashion.com; https://www.sublitex.com; https://www.trussardi.com/), per consentire ai soggetti che intendono effettuare segnalazioni, diversi dai dipendenti, di conoscere il procedimento relativo alle segnalazioni.

*****

Chi ritiene di essere vittima di comportamenti molesti, discriminatori o che violino i principi contenuti nelle politiche adottate da Miroglio Group nell’ambito del Sistema di Gestione della Parità di Genere, oppure sia testimone di tali comportamenti o ne venga a conoscenza, può inviare una segnalazione scritta, anche in modalità anonima, utilizzando i canali messi a disposizione a tal fine:

                    Casella di posta elettronica: comitatoparita@miroglio.com;

                    Corrispondenza cartacea: indirizzata al Comitato Guida per la Parità di Genere presso il seguente indirizzo: Miroglio S.p.a., Via Santa Barbara 11 Alba (CN), 12051, alla c.a. del Comitato Guida per la Parità di Genere

Il destinatario delle segnalazioni è il Comitato istituito da Miroglio Group che effettuerà gli accertamenti preliminari e, sulla base degli esiti delle indagini effettuate, redigerà una relazione. Ove dovessero emergere comportamenti illegittimi, il Comitato trasmetterà la relazione alla funzione aziendale interessata con l’invito a porre in essere adeguate misure volte alla cessazione immediata dei comportamenti molesti e discriminatori accertati ed a ripristinare un ambiente di lavoro ispirato a principi di eguaglianza, correttezza, libertà, rispetto e dignità della persona nei rapporti interpersonali.

Ogni condotta che dia origine, direttamente o indirettamente, a situazioni di ritorsione o di penalizzazione nei confronti del segnalante, sarà ritenuta indebita e scorretta e perseguita nelle forme consentite dalla normativa vigente (incluso l’avvio, da parte della Società Interessata, di procedimenti disciplinari nei confronti dell’autore). A tal fine, il Comitato vigila affinché vengano adottate adeguate misure volte a proteggere il segnalante da comportamenti ritorsivi ed a fare in modo che tali condotte cessino immediatamente. Qualora la denuncia si dimostri infondata, il Comitato opererà in modo da garantire il rispetto del buon nome dell’accusato riservandosi di invitare le funzioni preposte ad adottare le iniziative opportune, di natura disciplinare, nei confronti del segnalante al fine di rimuovere le cause che hanno portato alla denuncia rivelatasi priva di fondamento.

Ove ne ricorrano i presupposti, il segnalante che consapevolmente denuncia fatti inesistenti, o ne altera la reale consistenza, allo scopo di danneggiare qualcuno o ottenere dei vantaggi personali, ne risponderà personalmente anche innanzi all’autorità giudiziaria.

Tutela della riservatezza

Tutte le segnalazioni sono gestite garantendo la massima riservatezza sull’identità del segnalante e di tutti i soggetti e fatti segnalati. Sono adottate e utilizzate modalità di comunicazione idonee a tutelare l’identità dei soggetti menzionati nelle segnalazioni, nonché la riservatezza dei dati identificativi dei segnalanti, evitando in ogni caso la comunicazione dei dati acquisiti a soggetti estranei al processo di gestione delle segnalazioni descritto nella presente istruzione.

Durante il procedimento di accertamento e alla sua conclusione, le parti coinvolte hanno il diritto all’assoluta riservatezza relativamente alla diffusione del proprio nome o di altre informazioni che ne favoriscono una chiara identificazione.

Il trattamento dei dati personali nell’ambito della gestione delle segnalazioni è svolto operando nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione dei dati personali delle persone fisiche, nonché di eventuali altre leggi e/o regolamenti applicabili.

 

Alba, 10.06.2025